Dolore alla Schiena negli Anziani: cause, motivi e rimedi

Dolore Schiena Anziani

In ambito medico esistono diverse patologie che si contraddistinguono per la frequenza con cui si manifestano e la loro ampia diffusione; è questo il caso della lombalgia, più comunemente conosciuta come mal di schiena, che è una delle manifestazioni dolorose più ricorrenti soprattutto nel caso degli anziani. Difatti, secondo alcuni studi circa il 70% delle persone anziane lamenta dolore alla schiena rendono questa categoria, la prediletta di tale patologia.

Sebbene sia un problema piuttosto comune, il dolore alla schiena – soprattutto negli anziani – non va preso sottogamba perché può rappresentare un handicap a tutti gli effetti per i nostri cari. In quest’articolo andremo allora a soffermarci più nel dettaglio sul dolore alla schiena negli anziani, per capirne cause, motivi e rimedi.

Dolore alla Schiena negli Anziani: cause

Prima di procedere nell’analisi completa del dolore alla schiena negli anziani, è giusto partire da una premessa generica che vale per tutte le categorie di età. La lombalgia, come ampiamente sottolineato, è un dolore che si palesa con molta frequenza ragion per cui spesso e volentieri si tende a tralasciarne le cause perché consapevoli di una pronto recupero alle normali facoltà fisiche.

Questo tema, per quanto apparentemente innocuo durante adolescenza o età adulta, diventa naturalmente molto più sensibile con i soggetti in età avanzata, nei quali tutti i sintomi e le cause si accentueranno in maniera piuttosto marcata.

A tal proposito, la causa principale di dolore alla schiena negli anziani è l’usura o infiammazione delle faccette articolari, due articolazioni presenti nelle vertebre posteriormente ai dischi. Questo problema è di natura degenerativa ed è proprio per questo che il dolore si acuisce in età avanzata, perché frutto di un normale processo di invecchiamento.

Detto questo esistono diversi motivi che possono provocare dolore alla schiena negli anziani; volendo riassumerli in un elenco possiamo stilare la seguente lista:

  • Artrosi
  • Fratture vertebrali
  • Ernie al disco
  • Stenosi spinale lombare
  • Infezioni spinali (meno comuni)
  • Mancanza di tono muscolare
  • Assenza di attività fisica
  • Sovrappeso

Già da questo elenco di fattori si capisce come determinate cause siano concatenate tra loro, sebbene si possa nettamente fare una distinzione tra elementi di grave natura patologica ed altri di minor entità. Va sottolineato, tuttavia, che per quanto la sintomatologia del dolore alla schiena sia abbastanza riconoscibile, in alcuni casi la lombalgia potrebbe manifestarsi diversamente. Nel caso delle infezioni, ad esempio, potrebbe accompagnarsi la febbre ma in linea generale si fa distinzione tra due tipologie di dolore: irradiato e locale.

Il dolore alla schiena locale si presenta in una regione del corpo molto specifica e rappresenta la sensazione dolorosa più comune. Quest’ultima può essere insistente o manifestarsi a intermittenza, talvolta condizionata dalla posizione dell’anziani.

Il dolore alla schiena irradiato si estende in più zone del corpo, solitamente partendo dalla regione lombare per scendere lungo tutto l’arto inferiore. È questo il caso in cui bisognerà iniziare a sospettare problemi di ernia al disco o sciatica.

A prescindere dalla modalità con cui si percepirà il dolore, esistono diversi rimedi e cure per il mal di schiena negli anziani.

Dolore alla Schiena negli Anziani: rimedi

Continuando il discorso introdotto nel paragrafo precedente, esistono diversi motivi di dolore alla schiena, soprattutto negli anziani. Nonostante si possa intervenire seguendo diversi percorsi terapeutici o riabilitativi è bene precisare che non esiste una cura specifica al dolore anche perché, essendoci diverse cause, in alcune circostanze si rischierebbe di spostare l’attenzione su un problema secondario anziché risolvere la patologia primaria.

Ciò che si può invece considerare, è una lista di misure generali per curare il mal di schiena negli anziani; in quest’ottica, alcune di esse mireranno alla semplice prevenzione mentre altre avranno un intento più mirato alla ricerca del sollievo immediato. Ecco di seguito i principali rimedi al dolore alla schiena negli anziani:

  • Assunzione di farmaci e antidolorifici
  • Impacchi caldi o freddi sulla zona interessata dal dolore
  • Leggera attività fisica (ginnastica dolce)
  • Corretta alimentazione
  • Esercizi di stretching
  • Correzione delle posture e dei movimenti errati
  • Fisioterapia

Dunque, come avrete modo di analizzare, alcuni di questi fattori agiscono su alcune abitudini che dovrebbero sempre esser tenute in considerazione per una vita sana ed equilibrata. Attività fisica e dieta alimentare adeguate sono i punti di partenza per prevenire il dolore alla schiena, mentre nei casi in cui il problema è già presente si può ricorrere a massaggi, fisioterapia o a farmaci più specifici.

Prova gratuitamente MyMed a casa tua

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi ricevere MyMed per una prova gratuita a casa tua?

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.