Esercizi Isometrici: cosa sono e perché sono importanti

esercizi isometrici

Una delle costanti per il benessere del nostro corpo è sicuramente dettata dall’esercizio fisico che, a prescindere dal fatto di esser finalizzato all’attività sportiva o alle pratiche quotidiane, resta sicuramente una variabile non da poco per risollevare e mantenere in forma l’organismo umano.

Sebbene la generalizzazione sia più che sufficiente per esaltare i vantaggi di una corretta e abitudinaria attività fisica, scendendo nello specifico del tema noteremo quanto ampio sia il ventaglio di possibilità e di esercizi stessi utili a rafforzare sotto più diversi punti di vista il proprio corpo.

A tal proposito, in questo capitolo introdurremo il concetto di esercizi isometrici per capire cosa sono e perché sono importanti nella nostra vita. È questa, dunque, un’ulteriore possibilità da tenere in conto nel panorama completo di interventi mirati alla cura di noi stessi e alla salvaguardia del nostro corpo. Proviamo a vederci un po’ più chiaro!

Esercizi Isometrici: cosa sono

Procedendo per punti e per chiarezza di informazioni, possiamo sicuramente partire con lo spiegare cosa sono gli esercizi isometrici rifacendoci alla radice etimologica del termine. In quest’ottica, tale concetto è frutto della combinazione di due parole di origine greche “isos” e “metria” rispettivamente traducibili in “uguale” e “misura”. Dunque, tornando al centro del nostro tema possiamo dire che gli esercizi isometrici indicano una serie di prove fisiche che non vanno ad alterare la misura dei nostri muscoli. Com’è possibile che ciò avvenga?

La ragione risiede nel fatto che gli esercizi isometrici consistono in allenamenti che non prevedono alcun tipo di sovraccarico né movimento delle parti interessate ma puntano tutto sulla contrazione statica dei muscoli. In questo modo, pur non presentandosi alcun tipo di allungamento muscolare, in questi ultimi si riscontrerà ugualmente lo sviluppo e il potenziamento delle fibre muscolari favorendo il progressivo aumento della resistenza e forza.

Da un punto di vista puramente tecnico, invece, gli esercizi isometrici non favoriscono lo sviluppo della massa muscolare e si possono tranquillamente eseguire da fermi e a corpo libero. L’obiettivo ultimo di ogni esercizio sarà quello di esercitare una resistenza sul muscolo interessato mantenendolo in uno stato di immobilità.

Per vederci ancor più chiaro possiamo riassumere uno degli esercizi isometrici più diffuso in modo da descriverne l’esecuzione nel dettaglio: il plank. Quest’ultimo prevede la distensione del proprio corpo partendo da una posizione di pancia in giù. A questo punto ci si solleverà sulle proprie braccia piegando e facendo leva sugli avambracci che dovranno essere disposti in maniera parallela tra loro e perpendicolarmente rispetto al pavimento. Contemporaneamente si solleverà la parte inferiore del corpo facendo perno sulle punte dei piedi, tenendo le gambe dritte e allineando tutto il corpo.

Una volta configurata la posizione corretta occorrerà tenerla più a lungo possibile andando a stressare quel concetto di resistenza muscolare di cui abbiamo già parlato in precedenza. Ma vediamo ora quali sono i reali benefici e perché sono importanti gli esercizi isometrici.

Esercizi isometrici: perché sono importanti?

Nel paragrafo precedente ci siamo già leggermente sbilanciati andando a sottolineare i punti di forza principali degli esercizi isometrici. Per capire perché sono importanti, occorre però un maggior approfondimento, fermo restando che essendo un’attività fisica li inquadra già inevitabilmente come uno degli aspetti più funzionali per il nostro corpo.

In linea generale, gli esercizi isometrici contribuiscono al rafforzamento delle fibre muscolari, favorendo principalmente il miglioramento di resistenza e forza muscolare. In secondo luogo, un secondo beneficio importante è quello riguardante la circolazione del sangue che, nel caso degli esercizi isometrici, viene facilitata sensibilmente aumentando il benessere del corpo in generale.

C’è poi tutta la tematica legata alla postura del corpo che è una diretta conseguenza della pratica di esercizi isometrici: quest’ultimi, difatti, in molte loro esecuzioni abituano il corpo ad assumere il corretto atteggiamento posturale, rendendo il corpo più armonioso nelle sue forme. Un altro motivo per cui gli esercizi isometrici sono importanti riguarda poi articolazioni e tendini che, seppur non direttamente coinvolte nei vari esercizi, vedranno migliorare la propria condizione.

Il discorso riabilitativo chiude poi il quadro dei vantaggi e dei benefici complessivi che l’isometria porta al nostro corpo: a seguito di diversi problemi muscolari o piccoli traumi, infatti, è spesso consigliabile riprendere l’attività fisica attraverso gli esercizi isometrici che, come detto, non implicano sollecitazioni tramite pesi o sforzi fisici eccessivi ma basano tutto il loro sviluppo sulla resistenza muscolare.

Prova gratuitamente MyMed a casa tua

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi ricevere MyMed per una prova gratuita a casa tua?

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.