Esercizi periartrite spalla: quali sono quelli più utili

esercizi periartrite spalla

Esistono esercizi per curare la periartrite alla spalla? Partendo dalla definizione, la periartrite è un disturbo che può tormentare la spalla e che troverebbe la propria causa in un’infiammazione, acuta o cronica, dei tendini o delle borse di questo distretto, ossia delle strutture presenti intorno all’articolazione della spalla, meglio nota come articolazione scapolo-omerale.

Vediamo quali sono le possibili cause che portano alla periartrite scapolo-omerale, quali sono i sintomi e i rimedi più efficaci.

Cos’è la periartrite alla spalla

Conosciuta con diversi nomi, tra cui “spalla congelata”, periartrite scapolo-omerale e capsulite adesiva della spalla, la periartrite alla spalla è una condizione fastidiosa e affaticante dell’articolazione scapolo-omerale, caratterizzata da un’infiammazione cronica e da un irrigidimento della capsula articolare. Questa patologia insorge gradualmente e in genere si può tenere sotto controllo senza gravi conseguenze, anche se il processo di guarigione può richiedere diverso tempo e molta pazienza.

Più diffusa nella popolazione sopra i 40 anni, la periartrite alla spalla interessa maggiormente il genere femminile. Ancora poco chiare le cause che portano allo scaturirsi di questa condizione, anche se la scienza suggerisce che il rischio aumenti dopo un periodo di immobilità forzata della spalla o ancora in presenza di determinate malattie, come quelle della tiroide, del cuore e dei polmoni.

Esercizi utili per la periartrite della spalla

Gli esercizi più adeguati a chi soffre di periartrite alla spalla sono specialmente quelli che vanno a rinforzare i muscoli degli arti superiori. Nel corso dello svolgimento, il paziente deve fare attenzione all’eventuale dolore suscitato dall’esecuzione: in presenza di fastidi nella regione articolare-ossea è bene limitarsi nell’esercizio.

Un altro consiglio è quello di eseguire gli esercizi di fronte ad uno specchio, in modo da capire se è necessario correggere la propria postura. Durante gli esercizi ci si può avvalere di strumenti come una pallina da tennis o un bastone: nel primo caso si dovrà passare la pallina da una mano all’altra, portando le braccia in alto e dietro la schiena.

Nel secondo, invece, il bastone dovrà essere posizionato davanti all’altezza delle spalle, poi portato in alto e in seguito dietro la testa. Anche gli esercizi di autostretching sono particolarmente efficaci: uno di questi consiste nell’allungarsi per prendere un oggetto posto subito sopra la lunghezza massima dell’arto superiore, far scivolare la mano lungo la parete e mettersi in punta di piedi. Una volta raggiunto l’oggetto, appoggiare a terra tutto il piede, restare in posizione per 20-30 secondi e ripetere il tutto 4-5 volte.

Rimedi e cure efficaci per la periartrite della spalla

Per una corretta gestione di questa patologia l’esercizio terapeutico, graduale e progressivo, è la strategia più efficace. Più che ricorrere esclusivamente alle cure farmaceutiche oppure alla soluzione chirurgica, non bisogna sottovalutare le potenzialità di un trattamento conservativo, basato sul movimento e sull’esercizio. L’applicazione di ghiaccio può essere sfruttata a scopo analgesico nelle fasi più acute e dolorose, con applicazioni da 15-20 minuti. Alcuni studi hanno evidenziato come il trattamento manuale della spalla e del torace sia in grado di ridurre il dolore e migliorare la funzionalità nel breve termine. Tuttavia, il focus principale dovrà rimanere sempre sull’esercizio, portando il tendine a riabituarsi progressivamente al carico, più che sull’immobilizzazione. Peggiorare la capacità funzionale del tendine, infatti, risulta addirittura dannoso: un breve periodo di riposo è consigliato essenzialmente in situazioni acute, con dolori parecchio elevati.

Magnetoterapia e periartrite alla spalla

Gli effetti benefici dei campi magnetici sull’organismo umano possono giovare anche a chi soffre di periartrite alla spalla. La magnetoterapia, soprattutto quella ad alta frequenza, è in grado di stimolare la circolazione, di contrastare le infiammazioni e di alleviare i dolori. Secondo gli esperti, la magnetoterapia ad alta frequenza è utile in caso di periartrite se eseguita costantemente, per qualche ora al giorno, per un periodo continuativo di almeno un mese e mezzo.

Prova gratuitamente MyMed a casa tua

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi ricevere MyMed per una prova gratuita a casa tua?

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.