Gli esercizi consigliati per contrastare la fascite plantare

fascite plantare esercizi

Un senso di dolore che attraversa la parte inferiore del piede e si staglia tra il tallone e la base delle dita dei piedi. Le sindromi dolorose della fascia plantare vengono definite fasciti plantari. Si tratta di un’infiammazione del legamento arcuato del piede, una struttura legamentosa che ha la funzione di ammortizzare il peso corporeo e i movimenti, e che viene particolarmente sottoposta a stress durante attività come la corsa o il salto.

Ne consegue che la fascite plantare sia molto frequente negli sportivi, ma può insorgere anche nei soggetti in sovrappeso o obesi e nelle donne in gravidanza. L’avanzare dell’età e la conseguente diminuzione dell’elasticità di muscoli e legamenti plantari può far degenerare la situazione.

Cause e sintomi della fascite plantare

In genere, il dolore alla pianta del piede si manifesta con maggiore intensità alla mattina, quando ci si alza dal letto, oppure dopo essere stati a lungo seduti o sdraiati, e tende a diminuire dopo aver fatto qualche passo. Il fastidio è inizialmente localizzato sotto al tallone, ma può estendersi, se trascurato, fino alla base delle dita. Non badare alle avvisaglie del problema e rimandarne le cure può provocare un peggioramento nell’intensità e nella durata del malessere, che alla lunga può diventare cronico e più difficile da affrontare.

Tra le principali cause alla base di questo disturbo troviamo la pratica di attività sportive in cui il legamento arcuato del piede è particolarmente stimolato, come la corsa, il basket, il tennis e il calcio. Una conformazione atipica del piede, come il piede piatto o il piede cavo, che può portare a camminare in modo scorretto e persino l’utilizzo di scarpe inadatte come quelle con la suola piatta o con i tacchi alti sono tutti fattori che acuiscono i rischi.

Fascite plantare: gli esercizi consigliati

Per prevenire l’insorgenza della fascite plantare, un primo accorgimento consiste nel mantenere un peso corporeo nella norma. Durante lo sport è necessario utilizzare scarpe adatte e non troppo consumate, che agevolino lo slancio senza affaticare il piede. Una costante e rigorosa attività di stretching, eseguita due volte al giorno, può consentire di risolvere il problema scongiurando la necessità di una vera e propria terapia medica. Ecco tre esercizi utili:

  1. Rimanendo seduti con la gamba tesa in avanti e il piede dolorante appoggiato su una superficie, afferrare le dita con la mano e tirare in avanti. Tenere la posizione per 20-25 secondi.

  2. In piedi contro il muro, appoggiare le mani alla parete. Piegare in avanti una gamba e portare indietro quella dolorante, tendendola fino a sentir tirare il polpaccio. Tenere la posizione per 20-25 secondi.

  3. Prendere una pallina da tennis oppure una bottiglietta di plastica riempita d’acqua calda. Appoggiare l’oggetto a terra. Spostarlo avanti e indietro con la pianta del piede dolorante, massaggiando quest’ultima. Proseguire per un paio di minuti.

Fascite plantare e magnetoterapia

La magnetoterapia risulta efficace nel trattamento di diverse patologie del piede, tra cui anche la fascite plantare. Questo trattamento sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo: si tratta di una terapia in grado di ripristinare l’equilibrio biochimico della membrana cellulare.

L’influenza dei campi magnetici pulsati, infatti, è in grado di alleviare le contratture muscolari, di ridurre le infiammazioni e di dare sollievo dai dolori attraverso una sorta di micromassaggio interno ad ogni cellula, che facilita l’eliminazione dei rifiuti metabolici. Il tutto funziona applicando un campo magnetico alla parte interessata, tramite un solenoide attraversato da una corrente elettrica pulsante.

La magnetoterapia presenta molti vantaggi: è sicura e non invasiva, non ha effetti collaterali, non provoca fastidio o dolore ed è comoda da effettuare ed è soprattutto molto versatile, perché trova applicazione praticamente in tutte le patologie caratterizzate da dolore e infiammazione.

Prova gratuitamente MyMed a casa tua

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi ricevere MyMed per una prova gratuita a casa tua?

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.