Artrite
L’artrite è una patologia infiammatoria che compromette l’integrità delle articolazioni, ossia quelle strutture deputate a collegare due o più ossa. Le articolazioni non solo garantiscono la stabilità e la compattezza dello scheletro umano, ma rendono possibile il movimento, permettendo al corpo di compiere azioni fondamentali nella vita quotidiana.
Quando l’infiammazione colpisce queste strutture, può generare dolore, rigidità e una progressiva limitazione dei movimenti, influenzando in modo significativo la qualità della vita di chi ne soffre.
Una premessa necessaria
Prima di approfondire il tema, è utile una breve premessa informativa. L’artrite non è una patologia unica, ma un termine generico che racchiude un insieme di malattie articolari con caratteristiche differenti. Ad oggi, ne esistono diverse forme, rendendo difficile darne una definizione univoca.
Inoltre, per quanto sintomi, cause ed effetti possano essere affini, ogni tipologia di artrite ha delle peculiarità che la distinguono dalle altre. Non è quindi possibile offrire un’unica spiegazione adatta a tutte le forme di artrite, ma si possono identificare alcuni elementi comuni che aiutano a comprenderne meglio il quadro generale.
Con questo in mente, analizziamo le cause, i sintomi principali e le strategie diagnostiche e terapeutiche più efficaci.
Artrite: cause e sintomi
Uno degli aspetti più complessi dell’artrite è che le cause precise della sua insorgenza non sono ancora del tutto note. Esistono infatti molte varianti della malattia e per ciascuna di esse si possono individuare fattori scatenanti differenti. Tuttavia, le uniche indicazioni certe su ciò che può influenzarne lo sviluppo riguardano fattori genetici e ambientali.
Cause dell’artrite
Le cause dell’artrite variano a seconda del tipo specifico della patologia. Tuttavia, tra i fattori principali che possono contribuire alla sua insorgenza troviamo:
-
Fattori genetici: la predisposizione familiare può aumentare il rischio di sviluppare alcune forme di artrite, come l’artrite reumatoide.
-
Fattori ambientali: infezioni virali o batteriche, l’esposizione a sostanze tossiche o particolari condizioni climatiche possono essere correlate all’insorgenza della malattia.
-
Usura e invecchiamento: l’osteoartrite, ad esempio, è legata al progressivo deterioramento della cartilagine articolare con il passare degli anni.
-
Disfunzioni del sistema immunitario: nelle forme autoimmuni, come l’artrite reumatoide, il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani dell’organismo.
-
Traumi o lesioni articolari: fratture, lussazioni o infortuni ripetuti possono aumentare il rischio di sviluppare artrite nelle articolazioni coinvolte.
-
Obesità e stile di vita sedentario: un peso corporeo eccessivo esercita una pressione costante sulle articolazioni, favorendo l’infiammazione e il deterioramento delle cartilagini.
Sintomi dell’artrite
I sintomi dell’artrite sono più facilmente riconoscibili rispetto alle cause, e si manifestano con varia intensità in base alla forma della malattia e allo stadio di progressione. Tra i principali segnali troviamo:
-
Dolore articolare, spesso persistente e aggravato dal movimento.
-
Rigidità articolare, più evidente al mattino o dopo periodi di inattività.
-
Gonfiore e arrossamento, segni tipici di un’infiammazione in corso.
-
Ridotta capacità di movimento, che può peggiorare nel tempo.
-
Sensazione di calore nelle articolazioni colpite.
Sebbene questi sintomi riguardino prevalentemente le articolazioni, in alcuni casi la malattia colpisce anche altre aree del corpo, come gli occhi, la pelle o l’apparato respiratorio, in particolare nelle forme autoimmuni.
L’importanza della prevenzione
Come per l’artrosi, anche questa patologia è di difficile diagnosi, motivo per cui prevenzione e gestione precoce sono essenziali.
Monitorare il peso ed eseguire regolarmente esercizi fisici sono misure preventive fondamentali, poiché contribuiscono a ridurre lo stress articolare e a migliorare la funzionalità delle strutture coinvolte.
Artrite: diagnosi e trattamenti
Come si diagnostica l’artrite?
La diagnosi inizia con la valutazione dei segni dell’infiammazione, che possono variare dal dolore all’incapacità di eseguire determinati movimenti in modo fluido e regolare. Una volta individuata l’area da esaminare, si possono eseguire diversi test diagnostici, tra cui:
-
Analisi delle urine, per escludere altre patologie.
-
Analisi del liquido sinoviale, per individuare eventuali anomalie nei fluidi articolari.
-
Radiografie, per valutare danni ossei o cartilaginei.
-
Risonanza magnetica, utile per ottenere immagini dettagliate delle articolazioni.
-
Ecografia, per individuare segni di infiammazione nei tessuti molli.
-
Artroscopia, una tecnica minimamente invasiva che permette di esaminare direttamente l’interno delle articolazioni.
Trattamenti disponibili
Purtroppo, non esiste una cura immediata per l’artrite, ma esistono numerosi trattamenti per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Tra le principali opzioni terapeutiche troviamo:
-
Analgesici, per ridurre il dolore.
-
Corticosteroidi, per contrastare l’infiammazione.
-
Farmaci antireumatici (DMARDs), utilizzati per rallentare la progressione della malattia.
-
Farmaci biologici, che agiscono sul sistema immunitario per modulare l’infiammazione.
-
Fisioterapia, utile per migliorare la mobilità articolare.
-
Chirurgia, nei casi più gravi, per sostituire o riparare le articolazioni danneggiate.
Artrite: i principali tipi
Le forme più diffuse di artrite sono:
-
Osteoartrite, la più comune, legata all’usura della cartilagine articolare.
-
Artrite reumatoide, una malattia autoimmune che colpisce la membrana sinoviale.
-
Spondilite anchilosante, che colpisce principalmente la colonna vertebrale.
-
Gotta, causata da un accumulo di acido urico nelle articolazioni.
-
Artrite psoriasica, associata alla psoriasi cutanea.
Come si può intuire, le varianti dell’artrite sono molteplici, e ciascuna richiede un approccio specifico. Per questo motivo, una diagnosi tempestiva e una gestione mirata sono fondamentali per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.
Contattaci oggi per avere maggiori informazioni o prenotare la tua PROVA GRATUITADomande frequenti sull'artrite
Che sintomi dà l’artrite?
L’artrite causa dolore, rigidità, gonfiore e limitazione dei movimenti articolari. In alcuni casi, può coinvolgere anche altri organi.
Come si risolve l’artrite?
Non esiste una cura definitiva per l’artrite, ma trattamenti farmacologici, fisioterapia e uno stile di vita sano possono migliorare i sintomi.
Cosa fa venire l’artrite?
Le cause dell’artrite possono essere genetiche, ambientali, traumatiche o legate a disfunzioni del sistema immunitario.
Che differenza c’è tra l’artrite e l’artrosi?
L’artrite è una malattia infiammatoria, mentre l’artrosi è una condizione degenerativa dovuta all’usura della cartilagine articolare.
Contattaci oggi per avere maggiori informazioni o prenotare la tua PROVA GRATUITA