Artrite
Nel momento in cui si genera un’infiammazione all’interno del nostro organismo che va ad intaccare l’integrità delle articolazioni, parliamo di artrite. Questa patologia attacca dunque quelle strutture presenti nel nostro corpo che hanno lo scopo di unire o mettere in contatto due o più ossa. Va da sé, dunque, che le articolazioni risultino fondamentali per garantire compattezza e stabilità allo scheletro umano ma anche ad assicurare la sua flessibilità.
Prima di avventurarci definitivamente nel profondo del tema, è bene fare una piccola premessa di natura informativa. Ad oggi esistono diverse forme di artrite, per questo motivo risulta difficile parlarne in maniera univoca. Inoltre, per quanto affini e simili siano sintomatologie, cause ed effetti, non è semplice riuscire a dare una sola chiave di lettura che possa sposarsi al meglio con ogni tipologia di artrite.
Detto ciò, andremo allora ad analizzarne le principali forme, cercando di delineare un quadro complessivo che sia il più chiaro possibile e che speriamo possa aiutarvi a risolvere dubbi e domande su questo tema.
Artrite: cause e sintomi
Uno degli aspetti peggiori dell’artrite è legato al fatto che non si conoscano con precisione le cause che favoriscono l’insorgenza di tale patologia. Come già anticipato inoltre, sono diversi i tipi di artrite riscontrabili e per ognuno di essi si potrebbe individuare una causa ipotetica. Ad oggi le uniche indicazioni chiare che sembrano indicarci cosa può influenzare lo sviluppo di questa malattia sono i fattori genetici e ambientali.
Ciò che invece può essere delineato con maggior chiarezza è sicuramente la parte relativa ai sintomi dell’artrite che, con le dovute distinzioni in base alle varie casistiche, sono più o meno riconoscibili in quasi tutti i soggetti. In particolare possiamo senza dubbio affermare che dolore, gonfiore, rossore, rigidità delle articolazioni, ridotta capacità di movimento e sensazione di calore rappresentano le manifestazioni più tipiche in presenza di un’artrite.
Naturalmente buona parte di questi sintomi, se non tutti, sono legati principalmente alle articolazioni ma va detto per completezza di informazioni che talvolta questa patologia colpisce anche regioni del corpo che non presentano articolazioni, come nel caso degli occhi, dell’apparato respiratorio o magari della pelle.
Come per l’artrosi, anche in questo caso dunque ci ritroviamo dinanzi ad una patologia che difficilmente trova una chiave di lettura per essere identificata nel modo corretto. Va da sé che in queste circostanze l’intervento più efficace e mirato è quello della prevenzione: prendere tutti quegli accorgimenti che mirano ad alleggerire le articolazioni, senza stressarle necessariamente troppo, è sicuramente la soluzione più indicata per evitare di incappare in questa spiacevolissima patologia.
Ecco che allora tenere d’occhio il proprio peso così come eseguire una corretta routine di esercizi fisici appaiono immediatamente come delle misure preventive sagge e fondamentali. Ma quali sono le analisi che confermano la natura patologica in caso di artrite? Vediamole di seguito.
Artrite: diagnosi e trattamenti
Il primo obiettivo che anticipa l’indagine diagnostica è rivolto alla valutazione dei segni dell’infiammazione che, come abbiamo visto, possono esser rappresentati dal più classico dolore fino all’incapacità di eseguire determinati movimenti in modo fluido e regolare. Una volta delineata la zona su cui indagare in maniera più dettagliata è possibile che vengano prescritte le seguenti analisi:
- Analisi delle urine
- Analisi del liquido sinoviale
- Radiografie
- Risonanza magnetica
- Ecografia
- Artroscopia
L’insieme di una o più indagini offrirà la diagnosi più accurata e precisa in modo da poter intervenire con i giusti trattamenti. A tal proposito, in linea di massima tutti gli interventi che agiscono in questa direzione hanno lo scopo primario di ridurre le sensazioni dolore che abbiamo elencato tra i sintomi e di conseguenza di migliorare la qualità della vita in senso più generale.
Non c’è, va ripetuto purtroppo, una cura o un trattamento che garantisca nell’immediato una soluzione all’artrite ma di sicuro esistono tantissime opzioni che lavorano verso quest’obiettivo. Eccone una lista di seguito:
- Analgesici
- Corticosteoridi
- Farmaci antireumatici (DMARDs)
- Farmaci biologici
- Fisioterapia
- Chirurgia
A questi si aggiungono come già detto nel paragrafo precedenti quelle azioni preventive che contribuiscono a migliorare il benessere del proprio corpo a prescindere dalla presenza o meno di condizioni patologiche.
Artrite: i principali tipi
Chiudiamo la nostra analisi andando a riassumere quelli che sono i principali tipi di artrite riscontrabili ad oggi, sebbene va chiarito che alcuni siano decisamente più diffusi mentre altri rappresentano delle rarità.
Procedendo per ordine, vanno sicuramente menzionate l’osteoartrite e l’artrite reumatoide come le forme più frequenti e più comuni. Nello specifico, l’osteoartrite sta ad indicare la condizione patologica più diffusa in assoluto ed esprime la più “classica” infiammazione alle articolazioni a seguito del deterioramento delle cartilagini interessate.
L’artrite reumatoide è invece una malattia autoimmune, vale a dire una patologia che si diffonde in caso di problemi col sistema immunitario. È questo il motivo per cui in precedenza abbiamo indicato i fattori genetici e ambientali come una delle cause determinanti nello sviluppo dell’artrite. In questo caso specifico la differenza sostanziale con l’osteoartrite consiste nel fatto che ad essere aggredita è la membrana sinoviale, ossia la zona contenente il liquido utile ai fini della mobilità e dell’ammortizzazione dell’articolazione. Una volta attaccata questa zona, la malattia condizionerà tutta la struttura cartilaginea.
In conclusione vanno poi menzionati i restanti tipi di artrite, tra cui troviamo principalmente: spondilite anchilosante, spondilosi cervicale, lupus eritematoso sistemico, la gotta, fibromialgia, artrite enteropatica, artrite reattiva, artrite psioriasica, artrite secondaria.
Insomma, la lista è davvero lunga e per ciascuna voce vanno considerati cause, effetti e trattamenti diversi.
Contattaci oggi per avere maggiori informazioni o prenotare la tua PROVA GRATUITA