Artrosi lombo Sacrale / Dolori alla schiena
Una delle malattie di tipo degenerativo più frequente col passare degli anni è l’artrosi. Questa patologia si manifesta in maniera piuttosto diffusa tra gli anziani che, dati alla mano, rappresentano l’80% delle persone colpite su un totale di circa 4 milioni. Per completezza di informazione, tuttavia, è bene sottolineare che le persone della terza età non sono le uniche a patire di artrosi: il 18% dei lavoratori soffre infatti di questa malattia soprattutto a causa della postura scorretta e, in generale, delle cattive abitudini da un punto di vista prettamente fisico-atletico.
Detto di questa premessa fondamentale, l’aspetto più negativo dell’artrosi è rappresentato dal fatto che possa colpire indistintamente tante zone del corpo. In questo articolo, in particolare, ci andremo a soffermare sull’artrosi lombare e conseguentemente di tutti i principali problemi legati alla schiena.
Artrosi Lombare: cos’è e cause
Con il termine artrosi lombare si identifica una particolare tipologia di artrosi causata dal deterioramento dei dischi vertebrali a livello della zona dei lombi, ossia le due parti muscolose addominali che si trovano lateralmente alla spina dorsale.
Definito il concetto di base di tale malattia, è bene considerare che gli sviluppi dell’artrosi lombare seguono la linea “classica” di questa patologia che dunque si caratterizza per il danneggiamento delle cartilagini e la perdita di elasticità dei dischi.
Ma quali sono le cause dell’artrosi lombare? È il primo quesito a cui trovare risposta, ma è anche quello che più difficilmente trova un responso chiaro e delineato. Posto che è il consumo delle cartilagini a determinare in maniera significativa lo sviluppo di questa condizione patologica, l’artrosi lombare non ha una sola causa specifica. Per questo motivo si fa fatica ad individuarne anche i sintomi e i campanelli d’allarme; ciononostante è comunque possibile restringere il campo andando a soffermarsi su alcuni dolori o fattori che possono sicuramente incidere sullo sviluppo della malattia:
- Età
- Peso
- Fattore ereditario
- Lavori faticosi
- Attività fisica limitata
- Traumi
- Malformazioni
Nello specifico, come abbiamo visto l’età è sicuramente in cima alla lista degli elementi che possono causare l’artrosi lombare; il motivo è più che semplice: col passare degli anni l’invecchiamento contribuisce ad indebolire in maniera sensibile le articolazioni e le cartilagini.
Il peso è invece il secondo punto da tenere d’occhio perché un’eccessiva massa corporea andrebbe a stressare le articolazioni delle vertebre lombari. Stesso discorso per i lavori faticosi che, anche a dispetto di una buona forma fisica, possono condurre a questa patologia a seguito di posture scorrette o magari sollevamento di pesi eccessivi e nel modo inopportuno.
Diverso è il caso in cui invece l’attività fisica sia completamente assente o comunque limitata: in questi casi il soggetto interessato sarà molto più a rischio di sviluppare l’artrosi lombare, soprattutto in età avanzata.
Chiudono poi il cerchio tutti quei fattori congeniti che hanno a che fare con patrimonio genetico (come le malformazioni), in presenza dei quali le probabilità di ammalarsi sono sicuramente più alte.
Se le cause però non sono così definite, come si può identificare con precisione l’artrosi lombare? Vediamone di seguito i sintomi e tutte le indagini diagnostiche necessarie per riconoscere questa patologia.
Artrosi Lombare: sintomi e diagnosi
Il sintomo più indicativo di qualsiasi tipologia di artrosi è, naturalmente, il dolore. La vera complessità per questa tipologia di malattia degenerativa sta nel saperlo localizzare con precisione e soprattutto riuscire ad interpretarne l’intensità e gli effetti. Nel caso dell’artrosi lombare, è molto probabile che negli stadi iniziali della malattia si accuseranno mal di schiena di lieve entità; tale sintomatologia andrà a peggiorare nel corso del tempo causando anche, talvolta, dei veri e propri blocchi alla colonna.
Avvertire tali limitazioni nei movimenti è sicuramente il campanello d’allarme più importante da analizzare; va inoltre sottolineato che in buona parte dei casi questi sintomi si percepiranno dopo movimenti o attività brusche che, in un modo o nell’altro, avranno appesantito o stressato la colonna vertebrale.
Per questo motivo è molto difficile identificare da soli la natura dell’artrosi lombare: la maggior parte delle persone è infatti abituata a vivere uno stile di vita non particolarmente sano, condizionato dalla frenesia delle proprie giornate. Questo fattore fa sì che in tanti tendano a sottovalutare i dolori alla schiena o comunque a sorvolare per non perdere il ritmo e venir meno alla propria routine.
Ma come esser certi che si tratti di artrosi lombare? Sicuramente attraverso una diagnosi accurata, affidandosi ad un medico specialista o ad una struttura dedicata. I migliori esami cui sottoporsi per identificare con sicurezza questa patologia sono la radiografia del tratto lombare della colonna vertebrale e, se ritenuto necessario, TAC e risonanza magnetica nucleare.
Artrosi Lombare: rimedi
Come in tutti i casi di artrosi, anche in caso di dolore localizzato nel tratto lombare non ci sono molte soluzioni e soprattutto non definitive. Il miglior modo per intervenire resta quello della prevenzione, nel caso in cui la malattia non sia già in uno stato avanzato, e in generale tutta quella serie di cure che prevedono un’azione antinfiammatoria, dall’uso dei farmaci (laddove possibile) fino ai trattamenti fisioterapici, laserterapia e simili.
A questo proposito ricordiamo che dispositivi come MyMed Professional contribuiscono ad apportare delle migliorie per quanto riguarda il benessere del nostro corpo, in maniera pratica e snella. Basterà selezionare il programma dedicato alla patologia specifica di cui si soffre ed iniziare a godere dei benefici di questo prodotto.
Contattaci oggi per avere maggiori informazioni o prenotare la tua PROVA GRATUITA