Gonartrosi / Dolori al ginocchio
La gonartrosi è una delle forme più comuni di artrite degenerativa che interessa il ginocchio. Conosciuta anche come osteoartrite del ginocchio e talvolta indicata in maniera grossolana come dolore al ginocchio, si caratterizza per determinare un’infiammazione delle articolazioni, dovuta all’assottigliamento della cartilagine presente nel ginocchio. Tutto ciò determina lo sfregamento delle parte ossea che costituisce la struttura del ginocchio.
Fatta questa veloce panoramica introduttiva, entriamo ora nel merito del tema per comprendere anzitutto la formazione del ginocchio e tutto ciò che ne deriva in merito alla gonartrosi, ma soprattutto per analizzarne cause, sintomi ed eventuali cure e rimedi.
Gonartrosi: struttura del ginocchio e cause del dolore
Il ginocchio è il complesso di articolazioni posto tra femore, tibia e rotula. Il suo scopo è quello di garantire, oltre che consentire, movimenti quali flessione ed estensione degli arti inferiori, vale a dire i due meccanismi fondamentali per camminare, alzarsi, sedersi e tutti quelle azioni che rientrano nella deambulazione. A consentire quanto detto sono una serie di parti anatomiche come la cartilagine articolare, la membrana e le borse sinoviali, tendini, legamenti ed infine il menisco, suddiviso in interno ed esterno.
La cartilagine agisce in maniera protettiva in favore della zona inferiore del femore, la membrana sinoviale invece custodisce un liquido che agevole i movimenti dell’articolazione agendo da lubrificante. I tendini e i legamenti naturalmente “legano” le parti, assicurando stabilità al ginocchio così come i menischi, responsabili anche della protezione della tibia.
Analizzate dunque le singole parti, cos’è che provoca il dolore al ginocchio? Quali sono le cause della gonartrosi?
Come anticipato e valido in tutti i casi di artrite, la gonartrosi indica un’infiammazione cronica dovuta alla degenerazione delle cartilagini del ginocchio. Nello specifico secondo i riscontri clinici raccolti negli anni, tale patologia interesse nella maggior parte dei casi entrambe le ginocchia, pur essendo possibile che la condizione si manifesti in un solo arto.
Diverse sono le cause ed ognuna di esse andrebbe approfondita nel dettaglio. In linea generale possiamo sostenere che i fattori scatenanti della gonartrosi sono:
- Invecchiamento
- Peso del corpo
- Genetica
- Sesso (maggior incidenza in quello femminile)
- Interventi chirurgici
- Sport
Ciò che risulta chiaro, a prescindere dalla causa specifica, è che la gonartrosi trova terreno fertile per svilupparsi in tutti i casi in cui le ginocchia vengono sottoposte a stress e, talvolta, a carichi di peso ben oltre la soglia di sopportazione.
È vero anche che dolori alle ginocchia più leggeri possono essere avvertiti anche a seguito di piccoli sforzi e non sempre sono dovuti ad una natura patologica. Come riconoscerli allora? Vediamo i sintomi.
Gonartrosi: sintomi e diagnosi
Abbiamo già sottolineato quanto le cause della gonartrosi siano molteplici e per questo motivo anche la valutazione della patologia dev’essere molto accurata. Quali sono allora i suoi sintomi? Innanzitutto il dolore che in questo caso si percepisce come una vera ed intensa infiammazione che si aggrava in seguito a movimenti o sforzi. Diversamente, il dolore si placa lievemente stando a riposo.
C’è poi la rigidità delle articolazioni che principalmente di primo mattino, quando il corpo è stato fermo a lungo, rende difficoltoso il movimento del ginocchio. Chiudono poi il quadro dei sintomi più riconoscibili il gonfiore, il rossore e la percezione di piccoli scricchiolii nel ginocchio.
Per avere la certezza del proprio stato di salute ed una diagnosi corretta occorrerà come in tutti i casi rivolgersi ad un medico specialista. La diagnosi della gonartrosi inizia con la valutazione del quadro storico del ginocchio, durante il quale si analizzeranno i problemi passati di questo complesso articolare e gli eventuali interventi chirurgici subiti. Dopodiché si indagheranno i fattori genetici per capire se a livello familiare ci sia una tendenza a patire l’artrite. A quel punto si passerà alle indagini strumentali fatte di raggi X e risonanza magnetica.
Gonartrosi: rimedi e terapie
Ad oggi per tutti i casi di artrosi – anche quella che interessa il ginocchio compresa – non esistono cure specifiche. Per questo motivo si parlerà sempre di trattamenti sintomatici, vale a dire una serie di misure ed interventi volte ad attenuare l’infiammazione del ginocchio e il ripristino della stabilità dell’articolazione.
Queste terapie sintomatiche possono talvolta essere indotte anche tramite intervento chirurgico; in altri casi seguono una linea più conservativa basata su cambiamento delle proprie abitudini alimentari e fisiche e la somministrazione di farmaci. In quest’ottica vanno intese come fondamentali quelle pratiche come dieta o corretta alimentazione per alleggerire il corpo, esercizi di fisioterapia e stretching in generale. A tutto ciò si accompagnano i famigerati FANS, antidolorifici e antinfiammatori classici, oppure iniezioni nel ginocchio di acido ialuronico.
L’intervento chirurgico, dal canto suo, avrà lo scopo di pulire le cartilagini del ginocchio – in questo caso si parlerà di artroscopia – o di andare a rimodellare l’osso deteriorato tramite la cosiddetta osteotomia. Chiude il quadro invece l’installazione di una protesi al posto del ginocchio che in questo caso andrà a sostituire in tutte le sue funzioni il ginocchio stesso.
In tutti i casi, un dispositivo come MyMed Professional offre una serie di programmi specifici volti ad alleviare le infiammazioni di diverse patologie, tra cui anche quelle riconducibili all’artrosi e all’artrite. Una volta individuato il programma desiderato e più funzionale alle vostre esigenze basterà selezionarlo e lasciar sì che il dispositivo esegua la propria funzione.
Un mix di accorgimenti personali preventivi e/o conservativi con tutta una serie di pratiche antinfiammatorie risulta ad oggi essere uno dei rimedi e delle terapie più efficaci contro la gonartrosi.
Contattaci oggi per avere maggiori informazioni o prenotare la tua PROVA GRATUITA