L’insieme di elementi che condizionano la salute del sistema articolare attraverso una serie di sintomi e disturbi specifici, prende il nome di reumatismi. Quest’ultimi possono dipendere non solo da problemi legati alle articolazioni, ma anche alle altre parti connesse come i tendini, i legamenti, le ossa fino ad arrivare ai muscoli.

Il ventaglio di possibilità quando ci si approccia ai reumatismi è davvero infinito, soprattutto se si considera che la loro natura può essere delle più svariate forme: abbiamo reumatismi dovuti ad infiammazioni, altri causati da problemi meccanici, altri ancora di tipo degenerativo.

Insomma, appare subito evidente quanto sia difficile saper identificare i motivi che danno origine ai dolori reumatici ma di certo non è impossibile. Per questo motivo in questo articolo procederemo per gradi, andando ad individuare le principali cause e i sintomi associabili ai reumatismi e soprattutto i rimedi e le cure per quelle casistiche più gravi.

Reumatismi: cosa sono e principali cause

Abbiamo già esordito sottolineando come la pluralità del termine reumatismi non sia causale ma stia ad indicare il fatto che i dolori reumatici si manifestano in molteplici forme e talvolta simultaneamente. Secondo gli studi potremmo indicare più di 200 patologie diverse che potrebbero legarsi a questo tema anche perché abbiamo già precisato che sebbene siano le articolazioni le “vittime” più frequenti dei reumatismi, quest’ultimi colpiscono anche tutti gli organi e gli elementi interni del corpo umano.

Volendo fare una semplificazione abbastanza schematica, possiamo suddividere i dolori reumatici in quattro categorie principali, con le prime due che indicheranno la tipologia di dolore e le restanti due la sua localizzazione:

  • Reumatismi degenerativi
  • Reumatismi infiammatori
  • Reumatismi articolari
  • Reumatismi extra articolari

Scendendo nel dettaglio, appartengono al primo gruppo tutte quelle patologie che causano dolore a seguito di una degenerazione dei tessuti o delle cartilagini articolari come nel caso dell’artrosi, di sicura tra le malattie che più frequentemente comporta dolori reumatici. Nel caso dei reumatismi infiammatori, invece, è facilmente immaginabile che la sofferenza verrà causata da forti infiammazioni come nel caso delle artriti.

Passando invece alla localizzazione dei dolori reumatici, parleremo di reumatismi articolari quando saranno solamente le articolazioni ad essere interessate dal problema, e di reumatismi extra-articolari qualora venissero intaccati anche tendini, legamenti, muscoli e borse sinoviali (vale a dire le sacche che contengono il liquido responsabile della protezione delle articolazioni).

A prescindere dalla loro categorizzazione va ricordato che i reumatismi possono manifestarsi in qualsiasi momento della nostra vita, sebbene siano gli adulti e gli anziani a percepirne maggiormente gli effetti. Ci sono casi, tuttavia, in cui a venir colpiti da questo problema sono i bambini come per la febbre reumatica che si manifesta tra i 5 e i 15 anni di età solitamente.

Passando poi alle cause va ribadito che ogni circostanza potrà avere un’origine diversa, per questo motivo ci soffermeremo su quelli che sono i fattori costanti e sempre presenti in una forma o nell’altra. A tal proposito, possiamo definire l’aspetto genetico come uno degli elementi di base che può causare reumatismi. Esiste infatti una predisposizione di fondo tale per cui il soggetto interessato avrà molte più probabilità di avvertire dolori reumatici; tutto ciò da solo non basta per avere una visione d’insieme chiara, perché ci sono altri elementi che possono agire in direzione opposta al nostro benessere. In quest’ottica ci riferiamo ad esempio alle infezioni, al fumo ed alle alterazioni degli ormoni che spesso caratterizzano i reumatismi infiammatori; ci sono poi traumi come le fratture che inducono reumatismi di tipo meccanico-funzionale, ma la lista è davvero lunga e comprende patologie come artrosi, artrite, borsite, ernia del disco, osteoporosi e tante altre.

Reumatismi: sintomi e rimedi

Con una lista di cause così profonda è giusto porre l’attenzione sui sintomi dei reumatismi, in modo da riuscire a fare un’autovalutazione personale in attesa di rivolgersi ad uno specialista. Di sicuro ci sono elementi che accomunano gli sviluppi dei dolori reumatici e comprendono:

  • dolori muscolari e articolari duraturi
  • deformità delle articolazioni
  • stanchezza e spossatezza eccessiva
  • secchezza a carico di occhi e bocca
  • rigidità articolare o difficoltà di movimento

Non sono tutti, ma di certo tra i più comuni, fermo restando che la diagnosi dei dolori reumatici va chiarita anche a seconda della loro evoluzione nell’arco temporale. Fermo restando che nessun dolore vada preso sottogamba è anche vero che talvolta la condizione patologica potrà essere passeggera e magari non dovuta a malattie più gravi. In caso diverso, sicuramente una visita specialistica reumatologica sarà il primo passo verso la risoluzione del nostro problema. A quest’ultima si potranno accompagnare le più classiche indagini strumentali come raggi, risonanza magnetica ed ecografia allo scopo di verificare la condizione delle articolazioni, dei tessuti e di tutti gli elementi connessi.

Solo dopo una precisa valutazione del caso si potrà provvedere ai rimedi ed alle cure che, va subito detto, non in tutti i casi sapranno dare una soluzione definitiva. Ad oggi, infatti, si parla più di strategie terapeutiche che hanno l’obiettivo da un lato di alleviare i dolori, dall’altro quello di andare a contrastare il possibile sviluppo e peggioramento della patologia correlata ai reumatismi.

Se dunque nei casi di dolori reumatici infiammatori potremo ricorrere all’utilizzo dei famigerati FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei, in altri casi bisognerà intervenire magari sulla propria alimentazione per correggere le complicazioni relative al peso; sulla stessa linea sarà consigliabile seguire dei percorsi fisioterapici o quantomeno iniziare a svolgere una regolare attività fisica che serva a fortificare l’organismo.

A supporto di questi mezzi vanno poi presi in considerazione strumenti come MyMed Professional che consiste in un dispositivo ricco di programmi specifici volti ad alleviare dolori e sofferenze non solo dovute a dolori reumatici ma anche a patologie più gravi. Solamente selezionando il programma corretto andremo ad agire in maniera complementare a tutte le terapie messe in atto durante il percorso riabilitativo.

Contattaci oggi per avere maggiori informazioni o prenotare la tua PROVA GRATUITA

Richiedi più informazioni o prenota una prova gratuita a casa tua

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.