Sciatica
La patologia che riguarda il nervo sciatico e consiste nel provocare una forte sensazione di dolore dalla zona sacrale fino all’estremità della gamba prende il nome di sciatica o sciatalgia. Nonostante l’infiammazione crei disturbo e ci sia una sensazione di dolore lungo diverse parti del corpo, possiamo sicuramente identificare il punto più debole di questa malattia nella parte bassa della schiena.
La sciatica è strettamente legata all’infiammazione di una radice nervosa e il suo dolore può variare le zone di manifestazione così come la propria intensità. Proprio a causa di questa sua particolare peculiarità è bene porre una grossa lente di ingrandimento sulla sciatalgia, perché se è vero da un lato che non tutti i dolori del nostro corpo potranno esser legati ad essa, va anche detto che in tali casi si potrebbe sottovalutare diversi sintomi legati alla sciatalgia, andando dunque a sminuire la gravità del problema.
Per questo motivo in questo articolo cercheremo di guidarvi nei dettagli dell’infiammazione al nervo sciatico, per capire anzitutto di cosa si tratta, le cause principali e soprattutto i rimedi ad oggi conosciuti.
Sciatica: cos’è il nervo sciatico e le cause del dolore
Per capire bene i motivi che causano un dolore così diffuso nel nostro organismo vale la pena fare un ripasso riguardo al nervo sciatico, responsabile della sciatalgia. Definito anche nervo ischiatico, rappresenta il più lungo e più grande del corpo umano, allungandosi dalla parte inferiore della schiena fino al piede, passando per l’arto inferiore. L’importanza del nervo sciatico per il corretto funzionamento degli arti inferiori soprattutto è fondamentale: attraverso una serie innumerevole di branche, tale nervo si distribuisce praticamente in tutte le zone della gamba, sia anteriormente che posteriormente, garantendo sensibilità e tutte le manifestazioni motorie connesse.
Cos’è che dunque causa la sciatica o sciatalgia? Senza dubbio tra le motivazioni principali c’è la compressione del nervo che ne comporta irritazione e infiammazione, talvolta coinvolgendo anche i nervi spinali. Tale compressione trova a sua volta fattori scatenanti in diverse patologie o elementi anatomici connessi alla sciatica. Nello specifico parliamo di:
- Ernia del disco spinale
- Discopatia degenerativa
- Stenosi vertebrale
- Sindrome del piriforme
- Spondilolistesi
Di queste, l’ernia rappresenta la causa più diffusa essendo, secondo le stime, responsabile del dolore al nervo sciatico in circa il 15% dei casi. Quando si parla di discopatia degenerativa si intende invece un’alterazione del disco intervertebrale, addetto ad ammortizzare lo stress cui sono sottoposte le vertebre; la stenosi vertebrale indica invece un restringimento del canale spinale, vale a dire il condotto in cui troviamo il midollo spinale. Similmente nel caso di stenosi vertebrale si indicherà un assottigliamento di canali in cui ci sono le radici dei nervi spinali; il piriforme è invece il muscolo che troviamo proprio all’altezza del nervo sciatico e di conseguenza tutti i problemi da lui causati definiscono la “sindrome”. In chiusura, la spondilolistesi è una patologia che interessa l’intera colonna vertebrale.
A questi fattori molto più importanti da un punto di vista medico, si accompagnano le cause “naturali” vale a dire l’età avanzata, il peso corporeo (naturalmente in caso di soggetti obesi), le posture durante il lavoro e quelle abitudinarie ma errate.
Come venire a capo allora di questa dura infiammazione e come curare la sciatica? Ecco le principali soluzioni nel paragrafo seguente.
Sciatica: sintomi, diagnosi e rimedi
Il passaggio che precede la cura di qualsiasi patologia è naturalmente quello della diagnosi. Saper riconoscere la sciatica è determinante anche perché, come anticipato nell’introduzione di questo articolo, talvolta si tenderà a sottovalutare alcuni dolori, immaginando che non abbiano alcun legame con il nervo sciatico. Per identificare la sciatalgia bisognerà anzitutto porre l’attenzione sui principali sintomi che sono formicolio, sensazione di torpore e senso di debolezza nelle aree di interesse. A tutto ciò si aggiunge naturalmente il dolore che potrebbe peggiorare nell’intensità in seguito a colpi di tosse, o anche in presenza di stress o ansia.
La diagnosi della sciatalgia da un punto di vista strumentale passerà in primis per un esame fisico e lo studio della storia clinica del paziente; in secondo luogo si potrà considerare di sottoporre il corpo a:
- Raggi X alla colonna vertebrale
- Risonanza magnetica lombo sacrale
- TAC
L’insieme delle indagini o una di esse, a seconda dei casi, aiuterà a capire l’origine del problema consentendo al medico di offrire tutte le cure e i rimedi del caso. In quest’ottica va considerato che il problema al nervo sciatico nei casi fortunati potrà esser passeggero, scomparendo a seguito di un lungo periodo di riposo.
Nei casi più gravi purtroppo bisognerà procedere con terapie farmacologiche o ancor peggio considerare l’eventualità di un intervento chirurgico. Nel primo caso si procederà attraverso gli antinfiammatori cosiddetti FANS (non steroidei), miorilassanti e farmaci a base di cortisone in caso di dolore forte e molto acuto. Nel caso dell’intervento chirurgico si andrà invece ad operare la regione anatomica scatenante, ad esempio l’ernia al disco.
In generale, laddove possibile un buon consiglio è sempre quello di praticare stretching o impacchi caldi e freddi; in alternativa si potrà procedere con terapie conservative attraverso dispositivi come MyMed Professional che grazie ad una serie di programmi specifici contribuirà ad attenuare l’infiammazione agevolando in maniera consistente la risoluzione del problema.
Per concludere, a seconda della gravità del problema va compreso che la sciatica può essere una patologia davvero fastidiosa anche nel percorso terapeutico; in taluni casi la cura potrà protrarsi oltre diversi mesi di trattamenti per cui l’invito è sempre quello di prevenire il problema ponendo attenzione ai movimenti, alle posture e praticando una regolare attività fisica.
Contattaci oggi per avere maggiori informazioni o prenotare la tua PROVA GRATUITA