Piaghe negli anziani: cause e trattamenti

piaghe anziani

Una delle condizioni patologiche più diffuse tra gli anziani che sono costretti a letto o con difficoltà motorie è quella delle piaghe da decubito. Conosciute anche come lesioni da pressione o ulcere da decubito, le piaghe negli anziani sono per l’appunto delle lesioni che si manifestano a livello cutaneo, spesse volte in corrispondenza di sporgenze ossee; diverse sono le sensazioni dolorose ad esse legate ma, allo stesso tempo, sono ampie anche le misure e gli interventi che si possono adottare per prevenirle o curarle.

Ad ogni modo, per meglio comprendere l’origine del tema, in questo articolo procederemo ad analizzare punto per punto le piaghe negli anziani per conoscerne cause e trattamenti.

Piaghe negli anziani: cause e dove si formano

Da un punto di vista scientifico, le piaghe negli anziani sono zone danneggiate della cute e dei livelli sottocutanei la cui causa risiede principalmente nell’effetto provocato dalla pressione, dalla trazione o dalla frizione; queste tre forze talvolta possano agire anche in simultanea andando ad aggravare la lesione in alcuni casi fino alla muscolatura ed alle ossa.

Come anticipato in apertura di questo articolo, il fattore che maggiormente contribuisce alla manifestazione di tale problema riguarda la posizione dell’anziano; una delle complicazioni dovute all’invecchiamento riguarda proprio la perdita progressiva della mobilità, spesso in luogo di patologie più gravi, a cui si è costretti a rispondere allettando il proprio familiare o magari supportarlo con un mezzo di assistenza come la sedia a rotelle.

Queste circostanze, tuttavia, fanno sì che la pressione esercitata dalla superficie con cui si entra a contatto vadano ad interrompere il flusso di sangue nella zona d’interesse; naturalmente, per i nostri tessuti è proprio il sangue a contribuire alla loro salute e integrità, diversamente si va incontro a necrosi che per l’appunto sono una conseguenza delle piaghe da decubito.

A prescindere dalle cause dell’immobilismo, le piaghe negli anziani si palesano anche per un naturale deterioramento del tessuto cutaneo che con l’età diventa sempre più sensibile agli sfregamenti e non solo. L’ultima causa è infine l’umidità che favorisce la lacerazione della pelle, nel suo stato più esterno.

Per quanto riguarda invece le aree del corpo in cui con più frequenza si può assistere alla formazione delle piaghe, sicuramente vanno menzionati zona sacrale, glutei, gomiti, talloni, caviglie e schiena. Per completezza di informazione va detto che le piaghe negli anziani si possono riscontrare anche sulle gambe e ai piedi ma solitamente possono esser dovute all’insufficienza venosa, nel primo caso, e al diabete mellito nel secondo.

Chiariti gli aspetti patologici principali, andiamo ora a concentrarci sui rimedi e quindi sui trattamenti delle piaghe negli anziani.

Piaghe negli anziani: trattamenti

La premessa fondamentale da cui partire nel parlare dei trattamenti delle piaghe negli anziani riguarda la loro complessità di guarigione. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi a prescindere dagli interventi messi in pratica è consigliabile rivolgersi ad un medico o ad un infermiere; uno dei motivi principali è che la cura delle piaghe passa attraverso creme e medicazioni particolari che variano a seconda del grado di lesione.

In particolare, i trattamenti variano a seconda degli stadi che possono essere identificati nel seguente modo:

  • Stadio 1: la pelle si presenta arrossata ma non mostra alcuna ferita in superficie; sono visibili differenze termiche o a livello di consistenza rispetto alla pelle vicina. Non vi è ancora l’ulcera effettiva
  • Stadio 2: la piaga è leggermente profonda mostrando sempre il suo arrossamento. In superficie la pelle si presenta con leggere abrasioni o vesciche
  • Stadio 3: la cute inizia a scomparire mostrando lo strato adiposo sottostante ma senza arrivare a tendini e muscoli
  • Stadio 4: la cute è completamente scomparsa e la piaga arriva fino ad intaccare i muscoli, i tendini e le ossa

Naturalmente, abbiamo già anticipato quanto la cura attraverso pomate e bendaggi sia la prima mossa essenziale da mettere in atto; tuttavia, il trattamento delle piaghe degli anziani passa anche attraverso altri interventi di prevenzione come il riposizionamento frequente del soggetto interessato e l’adozione di imbottiture protettive quali cuscini e materassi da decubito che consentano al corpo di affondare morbidamente sulla superficie d’appoggio, alleggerendo la pressione. In chiusura, anche l’assunzione di particolari antibiotici per scongiurare i rischi di infezione ed eleminare i batteri.

Come in tutti i casi in cui si parla di patologie, il consiglio fondamentale che si unisce a tutti i trattamenti riguarda l’alimentazione corretta, basata su una dieta sana di proteine, vitamine e minerali.

Prova gratuitamente MyMed a casa tua

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi ricevere MyMed per una prova gratuita a casa tua?

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.