Negli ultimi anni il trend delle cadute degli anziani, ma non solo, è in costante crescita e sono proprio gli ambienti domestici a nascondere più insidie in assoluto. Questo tema spesso sottovalutato assume tratti molto più rilevanti soprattutto se si considerano le conseguenze di tali incidenti sia da un punto di vista fisico che mentale.
Le cadute degli anziani sono sempre più rilevanti nella fascia d’età che parte dai 65 anni e secondo uno studio condotto negli Stati Uniti, nel continente americano rappresentano una delle principali cause di morte accidentale.
Naturalmente, esistono tantissimi accorgimenti da poter adottare per far sì che questi eventi negativi siano limitati o ridotti nella loro frequenza, per questo motivo in questo articolo raccoglieremo i nostri consigli per prevenire le cadute degli anziani.
Cadute degli anziani: cause e fattori di rischio
Nel raccontare i consigli di prevenzione alle cadute degli anziani, occorre sicuramente fare un passaggio introduttivo per delineare le cause o comunque in generale i fattori di rischio. Procedendo per ordine abbiamo già anticipato quanto le nostre dimore siano l’ambiente in cui le cadute si manifestano con più frequenza; volendo però identificare e classificare gli aspetti più determinanti in questo senso, possiamo ritrovarli senza dubbio in problemi di natura fisica, pericoli ambientali in senso ampio e circostanze particolari.
Dunque, potrebbe trattarsi di una menomazione fisica, una particolare patologia (come il morbo di Parkinson), oppure di un semplice ostacolo fisico motivo di inciampo o ancora ad una serie di situazioni specifiche che possono compromettere la nostra sicurezza. Per fare un esempio banale possiamo pensare ad uno scenario regolato dalla fretta dovuta ad un ritardo o magari ad una superficie bagnata che si rivela “letale” per la caduta.
A tutti questi elementi si aggiungono quelli che abbiamo definito fattori di rischio e che possiamo riscontrare sottoforma di perdita di equilibrio, vertigini, assenza di tono muscolare così come situazioni ambientali quali tappeti, cavi elettrici, marciapiedi irregolari e via dicendo.
Questi spunti appena descritti offrono un assist decisivo per entrare nel vivo del nostro argomento e procedere con i consigli per prevenire le cadute negli anziani che tratteremo di seguito.
Cadute degli anziani: consigli per prevenirle
Proseguendo il discorso introdotto nel paragrafo precedente, passiamo ora a concentrarci su come prevenire le cadute degli anziani. La risposta più efficace in questo senso è sempre quella di rifarsi principalmente alle cause e alle motivazioni che spesso contribuiscono alla manifestazione dell’incidente, andando quindi ad agire in modo da limitare il più possibile tali circostanze avverse.
Procedendo per punti, è fondamentale partire dall’aspetto fisico inteso come esercizio o attività motoria: riuscire a rafforzare le strutture muscolari dell’organismo è il primo passo per far sì che il corpo umano reagisca in maniera attiva e recettiva a tutti gli stimoli dell’ambiente circostanze, oltre a dare equilibrio e stabilità che purtroppo l’invecchiamento porta a mettere in discussione. Risulterà allora determinanti cimentarsi in piccole esercitazioni che non vadano a sovraccaricare i muscoli ma semplicemente a renderli più forti, soprattutto per quanto riguarda gli arti inferiori.
Ci sono poi una serie di elementi fisici, tangibili che possono aiutare a prevenire le cadute degli anziani; in questa categoria rientrano le calzature, ad esempio, che dovranno essere comode e magari dotate di una suola antiscivolo. Allo stesso modo, si possono eseguire tutti quegli interventi di modifica dell’ambiente in cui ci si muove, andando a regolare la luminosità degli spazi aggiungendo luci o inserendo più interruttori in modo da semplificare il sistema di illuminazione.
Occhio poi a mantenere l’ordine assoluto in casa, con tutti i cavi elettrici, dei dispositivi elettronici così come gli articoli casalinghi che dovranno essere assolutamente raccolti nei luoghi opportuni onde evitare di rappresentare motivo di inciampo per i nostri cari. Si rivelano poi molto utili tutti quei sostegni artificiali, sottoforma di bastoni o manici particolari, che offrono un appoggio ulteriore agli anziani durante la deambulazione.
In chiusura possiamo poi porre in esame il fattore medico-farmacologico nel senso più stretto: per tanti anziani, infatti, la prevenzione delle cadute parte da un controllo generale anche sulla sfera sensoriale e visiva. Una buona vista così come la capacità di percepire rumori sono entrambi elementi di aiuto in fase di coordinazione e dunque vanno tenuti a stretto controllo.
Ugualmente, è bene tenere d’occhio anche tutto il percorso farmacologico che spesso è presente e intenso nei nostri cari; alcuni farmaci specifici, difatti, possono compromettere il normale equilibrio fisiologico per cui è possibile che vadano sostituiti o, laddove non necessari, completamente rimossi.
Prova gratuitamente MyMed a casa tua
"*" indica i campi obbligatori