Reumatismi Anziani: perché il freddo è un nemico

reumatismi anziani

I reumatismi degli anziani sono uno dei problemi principali che possa affliggere i nostri cari in età avanzata. Con questo termine si intendono una serie di dolori e disturbi che interessano particolarmente le articolazioni, le ossa ed i muscoli; dunque già da questa prima definizione si può comprendere perché i reumatismi o malattie reumatiche interessino in maniera particolare gli anziani.

Eppure, l’aspetto più preoccupante di questo problema è il fatto che non ci sia una patologia specifica cui far riferimento e per questo motivo spesso si dà per scontato che determinati dolori siano frutto dell’età e non la manifestazione di una malattia più grave. È proprio questa la ragione per cui ultimamente c’è sempre più la tendenza ad evitare questa definizione perché non essendo troppo specifica, di fatto non aggiunge nessuna informazione medica né sanitaria dettagliata.

Ma facciamo un passo indietro e ricapitoliamo dall’inizio quanto c’è da sapere sui reumatismi degli anziani cercando di capire il loro rapporto con il freddo, una delle variabili che più delle altre viene chiamata in causa.

Reumatismi Anziani: cosa sono e cause

In apertura di questo articolo ci siamo sbilanciati anticipando quelle che sono le caratteristiche principali delle malattie reumatiche; in questo paragrafo vogliamo tuttavia evidenziare ancor più nel dettaglio quali sono le complessità che risiedono dietro questa patologia e il suo rapporto con gli anziani. Il termine reumatismo indica un collettivo di dolori e sintomi che colpiscono l’intero organismo umano concentrandosi principalmente sulle articolazioni, sul tessuto connettivo e sui muscoli; naturalmente, se trasliamo questa sintomatologia sul corpo degli anziani risulterà facile immaginare quanto per quest’ultimi le sensazioni dolorose possano acuirsi.

Più in particolare, le persone in età avanzata ne soffrono in maniera acuta per una serie di variabili che possiamo riassumere così di seguito:

  • Pelle sottile
  • Muscolatura ridotta
  • Circolazione sanguigna lenta
  • Metabolismo lento
  • Comorbilità

Tutti questi elementi incidono sulla sensazione di freddo che viene comunemente associata ai reumatismi, ma sono proprio questi elementi a farci capire che in realtà le malattie reumatiche non hanno un vero e proprio legame con le basse temperature. Naturalmente pelle sottile e meno grasso significheranno una maggiore dispersione del calore generato dal corpo, così come la mancanza di una muscolatura solida riduce le possibilità motorie e quindi la capacità di produrre calore. A tutti questi fattori si aggiungono le altre patologie che possono favorire i reumatismi come ad esempio il diabete, o magari problemi al cuore o alla tiroide; in definitiva, la ragione che spiega la sensazione di freddo costantemente percepita dagli anziani è dovuta ad un meccanismo difensivo del nostro organismo che cerca di destinare le fonti di calore agli organi vitali fondamentali come il cuore o il cervello, ma non solo.

Reumatismi Anziani: complicazioni e rimedi

L’analisi del paragrafo precedente ci accompagna nell’ultima valutazione fondamentale da fare quando si trattano i reumatismi negli anziani e il loro rapporto col freddo, vale a dire quella riguardante le possibili complicazioni e soprattutto i rimedi.

Procedendo per ordine, tra i rischi principali per la salute dei nostri cari in età avanzata rientrano l’ipotermia, le patologie respiratorie e l’ipertensione: nel primo caso, sarà proprio la costante sensazione di freddo ad aiutarci nella diagnosi di una condizione di emergenza in cui il corpo umano tende a perdere calore in maniera molto accelerata con la temperatura che può arrivare fin sotto i 35°. Un’altra conseguenza è quella riguardante le malattia che colpiscono l’apparato respiratorio sempre favorite dalle basse temperature ugualmente all’ipertensione arteriosa; quest’ultima in particolare rappresenta una risposta quasi naturale del nostro corpo al freddo perché la pressione arteriosa tenderà ad aumentare proprio per sopperire alla mancanza di calore corporeo, per cui andrà sempre tenuta d’occhio.

Passando invece ai possibili rimedi ai reumatismi, va subito chiarito che essendoci infinite variabili racchiuse in questo concetto non è possibile individuarne una cura, ma tutto dipenderà dal singolo caso; di certo, tuttavia, possiamo parlare di prevenzione in questo caso, intendendo una serie di comportamenti che favoriscono il benessere degli anziani anche durante l’invecchiamento. Su questa linea agiscono interventi come la corretta alimentazione, perché l’obesità è uno dei principali nemici delle malattie reumatiche, così come l’attività fisica che è possibile anche nelle persone che vivono la terza età, mediante esercizi più dolci e meno intensi.

Insomma, il quadro delle possibilità è davvero ampio e sottovalutare le sensazioni di freddo percepite dai nostri cari non è una mossa astuta anzi, spesse volte è proprio questo aspetto a rappresentare un segnale d’allarme per la presenza di malattia ben più serie.

Prova gratuitamente MyMed a casa tua

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi ricevere MyMed per una prova gratuita a casa tua?

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.