Sindrome di De Quervain: cause, sintomi e cura

sindrome de quervain

Sebbene il suo nome non sia molto conosciuto a livello globale, la sindrome di De Quervain è una condizione patologica che affligge tantissime persone, soprattutto donne e anziane. È questo un particolare aspetto epidemiologico che nei successivi paragrafi andremo ad approfondire unitamente alle cause, i sintomi e la cura per la sindrome di De Quervain.

Prima di entrare nei dettagli, anticipiamo solamente che questo problema colpisce una regione anatomica molto specifica, vale a dire il pollice, il quale sarà il principale responsabile del dolore; ad ogni modo, pur essendo circoscritta ad un solo dito della mano, la sindrome di De Quervain può portare a diversi problemi, oltre che risultare particolarmente dolorosa, per cui non va assolutamente sottovalutata. Vediamoci più chiaro.

Sindrome di De Quervain: cause e sintomi

La sindrome di De Quervain è il nome con cui viene tradizionalmente chiamata la tenosinovite stenosante, ed indica un processo infiammatorio che colpisce il pollice della mano limitandone le funzioni. Più nello specifico, le zone infiammate risulteranno i due tendini del dito, in particolare l’abduttore lungo e l’estensore breve entrambi colpiti nella guaina sinoviale, vale a dire quel tessuto di protezione avvolto intorno al tendine.

Quest’ultimo dettaglio ci aiuta a comprendere meglio quali sono i risultati, in termini negativi, della sindrome di De Quervain: quest’ultima comporterà una riduzione delle funzionalità della mano a partire dalle pratiche più semplici come i movimenti di presa e l’inclinazione del polso, ma il dolore potrà raggiungere persino l’avambraccio.

Ma quali sono le cause della sindrome di De Quervain? Senza dubbio la base da cui partire è quella della predisposizione genetica, che spesso incide sul manifestarsi della condizione patologica. In secondo luogo, le pratiche ripetute che insistono sugli stessi movimenti del pollice accrescono in maniera esponenziale le possibilità di andare incontro a questo problema; è questo il motivo per cui in apertura dell’articolo abbiamo inserito le donne tra le persone più affette da tale sindrome.

Difatti, mamme e nonne non di rado riscontrano problemi ai tendini del pollice dal momento in cui sono costantemente impegnate a sollevare i propri neonati o figli tenendo le braccia dritte e polsi e pollici molto in tensione. Allo stesso modo, tuttavia, anche banalmente esercitarsi eccessivamente con uno strumento musicale oppure il modo in cui si utilizzano mouse e tastiera possono compromettere la salute dei nostri pollici.

Per quanto riguarda i sintomi della sindrome di De Quervain, pur avendone già evidenziato alcuni aspetti principali, possiamo sicuramente ribadire che l’infiammazione ed il dolore sulla zona laterale del polso ed alla base del pollice costituiscono gli effetti primari del problema. Questa condizione dolorosa può poi peggiorare ulteriormente in seguito alla digitopressione, così come manifestare edemi nelle zone interessate dal problema. Ulteriori segnali possono essere poi:

  • Dito a martello
  • Dolori Articolari
  • Formicolio
  • Rigidità articolare

Abbiamo visto come non sarà particolarmente complicato riconoscere la sindrome di De Quervain, ma nonostante i suoi sintomi abbastanza chiari è sempre bene chiarire che la corretta diagnosi spetterà al proprio medico, o ad uno specialista, che si servirà di un’ecografia e di una radiografia per escludere la presenza di calcificazioni.

Sindrome di De Quervain: cura e trattamenti

Concludendo il nostro approfondimento sulla sindrome di De Quervain, possiamo finalmente concentrarci sul paragrafo dedicato alla cura ed ai trattamenti del problema. In quest’ottica possiamo subito affermare che esistono due tipologie di intervento: il primo sarà di carattere conservativo e si rivelerà adatto ai casi in cui il dolore è di minore intensità; il secondo, invece, sarà chirurgico e destinato alle circostanze più gravi.

Il trattamento conservativo si concentrerà su impacchi di ghiaccio da applicare nelle fasi iniziali del problema a cui si potrà accompagnare la somministrazione dei classici farmaci antinfiammatori; inoltre, l’utilizzo di un tutore potrebbe favorire ulteriormente la guarigione supportando il nostro pollice nelle pratiche quotidiane. Infine, è sempre consigliato un ciclo di terapia come laserterapia, tecarterapia e simili che aiutano a ritrovare l’elasticità dei movimenti di polso e mano.

Per quanto riguarda l’intervento chirurgico, in quel caso si andrà ad operare sulla guaina per lasciare più respiro ai tendini eliminando l’infiammazione; questa tipologia di cura è risolutiva oltre che poco invasiva per cui sebbene venga esclusa se non nei casi più seri è comunque un’opzione altamente percorribile ai fini del completo recupero dalla sindrome di De Quervain.

Prova gratuitamente MyMed a casa tua

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Vuoi ricevere MyMed per una prova gratuita a casa tua?

Richiedi informazioni oppure prenota un appuntamento a casa tua con un nostro specialista per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze e provare di persona l’efficacia dei dispositivi MyMed®. La prova è gratuita e non prevede nessun impegno, e se deciderai di acquistare, con la formula soddisfatti o rimborsati avrai anche tutto il tempo di valutare i benefici dell’apparecchio.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.