Esistono rimedi naturali per vene varicose? Le dilatazioni patologiche delle vene, se particolarmente pronunciate, prendono il nome di vene varicose. Si tratta di un disturbo che interessa in particolare le gambe, anche se può capitare che si manifesti anche in altre parti del corpo. Le vene varicose, dall’andamento tortuoso e allungato, costituiscono un vero e proprio disagio estetico soprattutto per le donne. La loro causa principale e più frequente è l’insufficienza venosa, ma possono essere dovute a svariati disturbi (su tutti un deficit a livello circolatorio) e acuite da condizioni come l’obesità o uno stile di vita eccessivamente sedentario.
Al di là del discorso estetico, le vene varicose possono provocare sintomi come caviglie e gambe gonfie, crampi muscolari, formicolii alle gambe, percezione costante di freddo e teleangectasie, ossia degli ingrossamenti anomali dei vasi sanguigni.
Vene varicose: rimedi naturali e trattamenti
A maggior ragione nei casi di familiarità conosciuta, è bene prendere per tempo le dovute contromisure prima che le vene varicose compaiano sul nostro corpo. Ecco alcune soluzioni naturali che possono essere d’aiuto a è consapevole di poter accusare questo disturbo. L’ippocastano, soprattutto nelle sue gemme, nei semi e nella corteccia, contiene tannini, escina e flavonoidi, ricchi di principi utili per contrastare la lassità venosa, rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e favorire il ritorno venoso.
Si può trovare in commercio sotto forma di estratto secco e in gemmoderivato. Questo prodotto è sconsigliato in caso di insufficienza renale, insufficienza cardiaca, ulcera, gravidanza e allattamento. Anche il rusco, meglio noto come pungitopo, è ricco di tannini, flavonoidi e saponine, che svolgono un’azione antinfiammatoria, flebotonica e astringente ed è quindi utile per contrastare le vene varicose, le gambe gonfie e indurite, i crampi e le emorroidi. La vite rossa è un potente rimedio antinfiammatorio per tutto il nostro apparato circolatorio. Le sue foglie sono ricche di flavonoidi, i semi e la buccia degli acini hanno un apporto di antocianidine che svolgono un’azione vasocostrittrice, flebotonica e disinfiammante delle vene.
Per quanto riguarda i possibili trattamenti a contrasto delle vene varicose, può essere utile praticare quotidianamente un massaggio utilizzando un olio fatto in casa. Sciogliendo in un olio leggero come quello di sesamo qualche goccia di olio essenziale di cipresso e mescolando bene, è possibile ottenere una miscela perfetta per i massaggi. Dopo averla fatta riposare in frigorifero per un po’, possiamo praticare un massaggio a partire dai piedi fino al ginocchio, manipolando anche cosce e interno cosce. Tenendo le gambe sollevate al di sopra del cuore durante il massaggio, sarà possibile favorire il ritorno venoso, defaticando muscolatura e circolazione.
Vene varicose e magnetoterapia
La magnetoterapia è una tecnica in grado di sfruttare gli effetti benefici dei campi magnetici sull’organismo umano, a scopo curativo e riabilitativo. L’azione dei campi magnetici sul nostro corpo è in grado di ristabilire il corretto equilibrio cellulare, attraverso il ripristino della funzionalità della membrana cellulare. Questa tecnica di ultima generazione sfrutta onde non invasive, che dunque non vengono assorbite dal nostro organismo ma esercitano soltanto un’azione su organi e tessuti.
L’esposizione del corpo alla magnetoterapia garantisce effetti taumaturgici per diverse patologie, dalle fratture ossee fino ai dolori articolari e muscolari. Esistono tre tipi di magnetoterapia: statica, a bassa frequenza e ad alta frequenza. Quella ad alta frequenza è particolarmente indicata ai pazienti che necessitano di un’azione antinfiammatoria: attraverso una serie di sedute, è possibile generare un effetto analgesico e antinfiammatorio.
Per questo motivo la magnetoterapia ad alta frequenza è un toccasana per chi soffre di vene varicose: l’aumento della circolazione vascolare assicura una riduzione dell’edema e riporta il flusso del sangue alla normalità, con conseguenze positive soprattutto a livello estetico. La magnetoterapia agisce direttamente sulla parete dei vasi sanguigni, aumentandone la tonicità.
Prova gratuitamente MyMed a casa tua
"*" indica i campi obbligatori