L’epicondilite, comunemente nota come “gomito del tennista”, è un fastidioso disturbo che colpisce i tendini del gomito, causando dolore e limitazioni nei movimenti.
Ma come riconoscere i sintomi di una tendinite al braccio e cosa fare per alleviarli?
Cos'è l'epicondilite e quali sono le cause principali?
L’epicondilite è una forma di tendinopatia che interessa i tendini estensori dell’avambraccio, responsabili dell’estensione del polso e delle dita.
Nonostante il nome, non colpisce solo i tennisti: circa il 2% della popolazione ne soffre nel corso della vita, in particolare tra i 25 e i 60 anni.
Le cause principali sono:
- Sovraccarico funzionale: ripetuti movimenti di estensione del polso e delle dita, tipici di sport come tennis, golf, scherma, ma anche di attività lavorative manuali, possono causare dolore se il tendine viene sovraccaricato e non è sufficientemente allenato.
- Microtraumi e danni diretti: movimenti errati o sforzi eccessivi possono danneggiare i tendini.
- Età: con l’avanzare dell’età, i tendini diventano meno elastici e più soggetti a lesioni.
Sintomi dell'epicondilite
I sintomi dell’epicondilite si manifestano gradualmente e possono includere:
- Dolore sulla parte esterna del gomito: il dolore può irradiarsi lungo l’avambraccio fino al polso.
- Mancanza di forza alla mano e/o al braccio: la presa può risultare debole e difficoltosa.
- Difficoltà nella rotazione del polso: i movimenti di rotazione possono essere limitati e dolorosi.
- Rigidità all’arto: il braccio può risultare rigido e meno mobile.
Diagnosi dell'epicondilite
Se sospetti di avere una tendinite al braccio, consulta un medico. La diagnosi si basa su:
- Esame fisico: il medico palperà l’epicondilo e valuterà la tua capacità di movimento.
- Test specifici: test come quello di Cozen e di Mills possono aiutare a confermare la diagnosi.
- Esami strumentali: in alcuni casi, possono essere necessari raggi X, risonanza magnetica o elettromiografia per escludere altre patologie o valutare la gravità della tendinite.
Ultrasuonoterapia MyMed®: un valido aiuto per la tendinite
L’ultrasuonoterapia è una terapia fisica che utilizza onde sonore ad alta frequenza per trattare diverse patologie muscolo-scheletriche, tra cui la tendinite. I dispositivi MyMed® per ultrasuonoterapia offrono una soluzione efficace e non invasiva per:
- Ridurre il dolore e l’infiammazione: le onde sonore generate dall’ultrasuono penetrano nei tessuti profondi, producendo un effetto termico e meccanico che favorisce la guarigione dei tendini infiammati.
- Accelerare la rigenerazione dei tessuti: l’ultrasuonoterapia stimola la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la riparazione dei tendini danneggiati.
- Migliorare la mobilità articolare: la riduzione del dolore e dell’infiammazione permette di recuperare gradualmente la normale funzionalità del braccio.
Affidati a MyMed® per il tuo benessere
I dispositivi MyMed® per ultrasuonoterapia sono facili da usare e possono essere utilizzati comodamente a casa, permettendoti di gestire la tua tendinite in modo autonomo e con risultati tangibili.
Non lasciare che il dolore ti fermi!
Prenota subito la tua prova gratuita e scopri i benefici dell’ultrasuonoterapia MyMed®.
https://www.arthritis.org/diseases/tendinitis
Prova gratuitamente MyMed a casa tua
"*" indica i campi obbligatori