Quante volte vi sarà capitato di svegliarvi nel corso della notte in preda ai dolori alle gambe? I crampi muscolari notturni rappresentano una delle manifestazioni dolorose più fastidiose in assoluto, dal momento in cui si manifestano in maniera improvvisa ed involontaria, cogliendoci alla sprovvista.
Prima di entrare nei dettagli del tema, è bene sottolineare che tale sintomatologia colpisce su larga scala sia uomini che donne, senza fare necessariamente distinzioni tra età anagrafica o attività sportiva; naturalmente, come avremo modo di scoprire in seguito, gli atleti potrebbero essere leggermente più esposti a tale problema ma con loro anche anziani, donne in stato di gravidanza o in allattamento.
Diamo allora uno sguardo approfondito al problema dei crampi muscolari notturni per capire cosa e sono e i possibili rimedi.
Crampi Muscolari Notturni: cosa sono e cause
Siamo partiti dalla descrizione, seppur approssimativa, della manifestazione dolorosa causata dai crampi muscolari notturni, ma per capire bene cosa sono occorre aprire una piccola parentesi più scientifica. In ambito medico, si definiscono crampi quegli spasmi muscolari che sopraggiungono e si manifestano in maniera improvvisa, transitoria, dolorosa e soprattutto involontaria, dovuti ad una forte contrazione della muscolare percepita attraverso una fitta intensa nella zona di interesse.
Naturalmente, nel nostro caso specifico ci rivolgeremo ai dolori che si presenteranno nel corso della notte andando spesso e “malvolentieri” ad interrompere il sonno del soggetto interessato. La ragione di tali fitte dolorose risiede nel muscolo che va a riempirsi di acido lattico a seguito di stress eccessivo, affaticamento, sbalzi di temperatura o carenza di sali minerali.
Nel nostro caso specifico, i crampi muscolari notturni si presentano durante le fasi di riposo, in buona parte dei casi dopo aver finalizzato un esercizio fisico o al termine di una giornata in cui gli arti inferiori sono stati altamente sollecitati.
La ragione per cui avvengono di notte è dovuta alla circolazione e in generale alla fase di recupero e ricostruzione che solitamente avviene proprio mentre dormiamo; questo elemento aggiunge complessità al problema perché, come già detto, i crampi muscolari notturni provocano il risveglio improvviso del soggetto andando a rovinare il sonno e di conseguenza creano malessere e malcontento oltre che squilibrio energetico per tutto l’arco della giornata.
Il complesso di interventi volti a scongiurare il verificarsi di tale condizione parte da un presupposto di base fondamentale che risiede nel riconoscimento delle cause. A tal proposito, esiste una serie di fattori, oltre quelli già citati, che possono provocare i crampi muscolari notturni. I principali sono:
- Mancanza di stretching
- Inattività fisica
- Disidratazione
- Edema sull’arto inferiore
- Malattie neurologiche
- Malattie metaboliche
- Problemi di alimentazione
- Effetti collaterali ai farmaci
Come nella stragrande maggioranza delle patologie, anche nel caso dei crampi muscolari notturni esistono diverse contromisure su cui poter contare per poter trovare rimedio al problema. Ecco di seguito i possibili rimedi.
Crampi Muscolari Notturni: rimedi
Proseguendo quanto detto in precedenza, sono molteplici gli interventi preventivi e quelli volti a rimediare al problema dei crampi muscolari notturni. La maggior parte di questi rappresenta una diretta risposta alle cause per cui avremo la ginnastica dolce, una leggera attività fisica come primi rimedi in assoluto. Abitudini di questo tipo aiutano il corpo non solo a mantenersi in moto ma anche talvolta a liberare la mente da stress e scorie dovute agli eventi quotidiani. Allo stesso tempo è fondamentale idratarsi nel modo opportuno, dal momento che idratazione e acqua favoriscono la circolazione fornendo elettroliti. Per evitare crampi muscolari notturni dovuti alla carenza di sali minerali si può invece pensare di assumere magnesio e potassio, con soprattutto il secondo che è preferito in corrispondenza comunque di attività fisica, anche leggera.
Continuando con la lista di rimedi va menzionata la dieta alimentare che come sempre in qualsiasi ambito influisce positivamente sul benessere del corpo. In quest’ottica è consigliabile mangiare molta frutta e verdura evitando uso di alcolici.
In chiusura, si è parlato dei problemi dovuti agli sbalzi di temperatura ed al clima in generale: a questo proposito è sempre bene coprirsi nel modo opportuno tenendo al caldo i propri muscoli nei periodi molto freddi così come va gestita e controllata la sudorazione nelle giornate estive.
In caso di crampi muscolari notturni che si verificano in maniera cronica si può pensare di affidarsi a cure fisioterapiche, massaggi e tutta una serie di terapie riabilitative che agiscono in favore del ripristino della salute dei nostri muscoli.
Prova gratuitamente MyMed a casa tua
"*" indica i campi obbligatori